Passa al contenuto

♻️ Spreco alimentare in Italia: 14 miliardi di euro e 4,5 milioni di tonnellate buttate nel 2024

Un problema che parte dalle nostre case e si può combattere ogni giorno, con consapevolezza e strumenti intelligenti.

Ogni anno, in Italia, il cibo sprecato lungo tutta la filiera agroalimentare — dall’agricoltura alle nostre cucine — costa 14,1 miliardi di euro e pesa per oltre 4,5 milioni di tonnellate. Lo rivela il nuovo report Waste Watcher 2025, presentato in occasione della XII Giornata Nazionale di prevenzione dello Spreco Alimentare.

🧺 La maggior parte dello spreco avviene a casa

Il dato più sorprendente? Il 58,5% dello spreco avviene in ambito domestico, cioè proprio nelle nostre case. Questo equivale a:

  • 1,9 milioni di tonnellate di cibo
  • 8,2 miliardi di euro persi ogni anno

E il dato è in crescita del 9,4% rispetto al 2023, segno che la lotta allo spreco richiede ancora grande impegno e nuovi strumenti.

🍞 Gli alimenti più sprecati

Secondo l’indagine, ecco la top 5 dei cibi più gettati via:

  1. Frutta fresca
  2. Pane fresco
  3. Verdure cotte o crude
  4. Insalata
  5. Cipolle, aglio e tuberi

Il consumo poco attento e la cattiva gestione delle scorte alimentari portano a uno spreco medio settimanale di 617,9 grammi per persona, in netta risalita rispetto agli anni precedenti.

🧠 Gli italiani sono più consapevoli… ma serve di più

Il 55% degli intervistati dichiara di essere “attentissimo a non sprecare”, e l’84% afferma di sprecare cibo meno di una volta a settimana. Tuttavia, i numeri reali mostrano una discrepanza tra percezione e realtà.

📊 Anche chi si considera attento, può sprecare inconsapevolmente — per mancanza di organizzazione, scarsa visibilità in frigo o scelte d’acquisto sbagliate.

📱 Rosmami: la tecnologia al servizio della sostenibilità

In questo contesto, l’innovazione gioca un ruolo chiave. Rosmami nasce proprio per rispondere a questa esigenza:

  • 📦 Gestione intelligente della dispensa
  • 📅 Pianificazione settimanale dei pasti
  • 📝 Liste della spesa personalizzate
  • 🧾 Promemoria per prodotti in scadenza

👉 Con Rosmami, puoi ridurre lo spreco a casa tua fino al 30%, risparmiare ogni mese e contribuire concretamente a un obiettivo globale: dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, come auspicato dalla FAO e dagli obiettivi ONU.

✅ Conclusione

Lo spreco alimentare non è solo una questione di rifiuti: è un problema economico, ambientale e sociale. Ma è anche una sfida che possiamo affrontare partendo dalle nostre abitudini quotidiane.

📲 Con l’aiuto di strumenti come Rosmami e un pizzico di consapevolezza in più, possiamo salvare cibo, soldi e risorse preziose. Un gesto alla volta.


🛒 Food & Grocery online in Italia: mercato da 4,6 miliardi nel 2024